Home >> Reddito Energetico Nazionale (REN) >> Pavia

Cosè il Reddito Energetico Nazionale?

Il Reddito Energetico Nazionale è un finanziamento che permette a famiglie con basso ISEE di installare impianti fotovoltaici (2-6 kW) per l’autoconsumo. Gestito dal GSE, il fondo è finanziato con 200 milioni di euro per il 2024-2025 e sostiene la diffusione delle energie rinnovabili. L’energia in eccesso viene ceduta al GSE per 20 anni per rifinanziare il fondo. L’accesso è riservato a chi ha un diritto reale sull’immobile e un contratto di fornitura elettrica attivo. L’installazione deve rispettare specifici requisiti tecnici e normativi.

Come sono ripartire le risorse finanziarie?

Per il biennio 2024-2025 sono stati stanziati 200 milioni di euro, suddivisi annualmente come segue:

  • 80 milioni di euro destinati alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
  • 20 milioni di euro riservati alle altre Regioni e Province Autonome.

Come accedere all’erogazione del finanziamento?

L ’erogazione del finanziamento avviene tramite un contributo in conto capitale del GSE, che copre i costi di installazione degli impianti fotovoltaici. Il contributo massimo è composto da una quota fissa di 2.000 euro più 1.500 euro per ogni kW installato.

Procedura di erogazione del finanziamento per il Reddito Energetico Nazionale

  • Richiesta di accesso al beneficio: il Soggetto Beneficiario, con il supporto del Soggetto Realizzatore, presenta domanda sul portale REN - Reddito Energetico Nazionale del GSE.
  • Valutazione della richiesta: il GSE verifica la domanda e comunica l’esito entro 60 giorni.
  • Installazione e connessione dell’impianto: deve avvenire entro 12 mesi dall’approvazione.
  • Richiesta di erogazione del contributo: entro 60 giorni dall’entrata in esercizio dell’impianto, il Soggetto Realizzatore invia la richiesta di erogazione del contributo.
  • Erogazione del contributo: il GSE conclude il procedimento in 30 giorni e versa il contributo direttamente a colui che realizza l’impianto fotovoltaico o Soggetto Realizzatore.
L’agevolazione non è cumulabile con altri incentivi pubblici e segue una procedura a sportello, con esaurimento delle risorse entro il 31 dicembre 2025 o fino al termine dei fondi disponibili.


COMUNI PROVINCIA PAVIA

Richiedi preventivo per il tuo comune

Alagna | Albaredo Arnaboldi | Albonese | Albuzzano | Arena Po | Badia Pavese | Bagnaria | Barbianello | Bascapè | Bastida Pancarana | Battuda | Belgioioso | Bereguardo | Borgarello | Borgo Priolo | Borgo San Siro | Borgoratto Mormorolo | Bornasco | Bosnago | Brallo di Pregola | Breme | Bressana Bottarone | Broni | Calvignano | Campospinoso | Candia Lomellina | Canevino | Canneto Pavese | Carbonara al Ticino | Casanova Lonati | Casatisma | Casei Gerola | Casorate Primo | Cassolnovo | Castana | Casteggio | Castelletto di Branduzzo | Castello d’Agogna | Castelnovetto | Cava Manara | Cecima | Ceranova | Ceretto Lomellina | Cergnago | Certosa di Pavia | Cervesina | Chignolo Po | Cigognola | Cilavegna | Codevilla | Confienza | Copiano | Corana | Cornale e Bastida | Corteolona e Genzone | Corvino San Quirico | Costa de’ Nobili | Cozzo | Cura Carpignano | Dorno | Ferrera Erbognone | Filighera | Fortunago | Frascarolo | Galliavola | Gambarana | Gambolò | Garlasco | Gerenzago | Giussago | Landriano | Langosco | Lardirago | Linarolo | Lirio | Lomello | Mede | Menconico | Mezzana Bigli | Mezzana Rabattone | Mezzanino | Miradolo Terme | Montalto Pavese | Montebello della Battaglia | Montecalvo Versiggia | Montescano | Montesegale | Monticelli Pavese | Montù Beccaria | Mornico Losana | Mortara | Nicorvo | Olevano di Lomellina | Oliva Gessi | Ottobiano | Palestro | Pancarana | Parona | Pietra de’ Giorgi | Pieve Albignola | Pieve del Cairo | Pieve Porto Morone | Pinarolo Po | Pizzale | Ponte Nizza | Portalbera | Rea | Redavalle | Retorbido | Rivanazzano Terme | Robbio | Robecco Pavese | Rocca de’ Giorgi | Rocca Susella | Rognano | Romagnese | Roncaro | Rosasco | Rovescala | Ruino | San Cipriano Po | San Damiano al Colle | San Genesio ed Uniti | San Giorgio di Lomellina | San Martino Siccomario | San Zenone al Po | Sannazzaro de’ Burgondi | Santa Cristina e Bissone | Santa Giulietta | Santa Margherita di Staffora | Santa Maria della Versa | Sant’Alessio con Vialone | Sant’Angelo Lomellina | Sartirana Lomellina | Scaldasole | Semiana | Silvano Pietra | Siziano | Sommo | Spessa | Stradella | Suardi | Torrazza Coste | Torre Beretti e Castellaro | Torre d’Arese | Torre de’ Negri | Torre d’Isola | Torrevecchia Pia | Torricella Verzate | Travacò Siccomario | Trivolzio | Tromello | Trovo | Val di Nizza | Valeggio | Valle Lomellina | Valle Salimbene | Valverde | Varzi | Velezzo Lomellina | Vellezzo Bellini | Verretto | Verrua Po | Vidigulfo | Vigevano | Villa Biscossi | Villanova d’Ardenghi | Villanterio | Vistarino | Voghera | Volpara | Zavattarello | Zeccone | Zeme | Zenevredo | Zerbo | Zerbolò | Zinasco

Assistenza e consulenza per Reddito Energetico a Pavia

Compila il form per avere una consulenza gratuita

Installa gratuitamente un impianto fotovoltaico utilizzando il Reddito Energetico

Siete interessati al Reddito Energetico?. Per richiedere una consulenza gratuita per un impianto fotovoltaico a costo zero in provincia di Pavia è sufficiente compilare il form ed inviare la richiesta.

In un contesto economico complicato, il Reddito Energetico Nazionale rappresenta un’ottima opportunità per tutte quelle famiglie a basso ISEE che hanno una capacità di spesa ridotta. Attraverso questo finanziamento a fondo perduto, viene data la possibilità di installare un impianto fotovoltaico a costo zero destinato esclusivamente all’autoconsumo (l’energia elettrica prodotta dall’impianto viene consumata direttamente dall’utente), con l’eventuale energia in eccesso ceduta al GSE per finanziare il fondo. L’utilizzo di tale impianto consente di ridurre i costi della bolletta energetica e la dipendenza dalle fonti di energia non rinnovabili.

Quali soggetti possono accedere al Reddito Energetico?

Il Reddito Energetico Nazionale è un’agevolazione rivolta a persone fisiche che rispettano determinati criteri:

  • Requisito economico: il richiedente deve appartenere a un nucleo familiare con un ISEE valido inferiore a 15.000 euro. Se la famiglia ha almeno quattro figli a carico, il limite sale a 30.000 euro.
  • Possesso di un diritto reale: è necessario essere titolari di un diritto reale (come proprietà, usufrutto, uso, abitazione, superficie o enfiteusi) su tetti, superfici o aree di edifici e relative pertinenze dove verrà installato l’impianto fotovoltaico finanziato dal programma.
  • Intestazione del contratto di fornitura elettrica: il richiedente deve essere intestatario del contratto di energia elettrica per l’utenza associata alla propria residenza. Questo requisito può essere soddisfatto anche da un altro componente del nucleo familiare ai fini ISEE.
Inoltre, l’immobile su cui sarà installato l’impianto deve coincidere con la residenza anagrafica del nucleo familiare al momento della richiesta. Sono ammessi solo immobili appartenenti alle categorie catastali del gruppo A, con esclusione delle categorie A1, A8, A9 e A10.

Ogni beneficiario può usufruire di questa misura una sola volta e non è possibile cumularla con altre agevolazioni per lo stesso impianto o per lo stesso nucleo familiare. Qualora la richiesta venga respinta, è possibile ripresentarla dopo aver corretto le irregolarità riscontrate dal GSE.

Quali sono gli interventi ammissibili?

Il Reddito Energetico Nazionale finanzia esclusivamente l’installazione di impianti fotovoltaici ad uso domestico in modalità di autoconsumo (non si possono utilizzare sistemi di accumulo).

Gli impianti devono avere una potenza nominale compresa tra 2 kW e 6 kW, senza superare la potenza impegnata in prelievo sul punto di connessione.



Se ritenete utile il contenuto di questa pagina condividetelo sui vostri Social Network preferiti.